Il Megalitismo e il culto di Madre Terra - L'archetipo più ancestrale per l'uomo alle radici di questo fenomeno planetario. Conduce Marco Pulieri. - Archeomistery World. Ogni domenica alle ore 21. La trasmissione indaga su uno dei più grandi misteri che accompagna la storia della civiltà umana. Un viaggio alla scoperta del pensiero dell’uomo megalitico, della sua visione dell’esistenza, delle sue incredibili conoscenze astronomiche e tecnologiche, dell’evoluta civiltà che esprimeva. Un percorso che ci porta a spaziare da un capo all’altro dei continenti, ma anche a scoprire le meravigliose vestigia megalitiche presenti sul nostro paese.
Il Megalitismo e il culto di Madre Terra
Ascolta il podcast
Ma dove vanno gli elefanti? E i fauni? Cose impossibili accaddero e accadono nel Mondo Animale.. - Conduce Elio Bellangero. - Animali ed Enigmi. Ogni sabato alle 21. Cosa sappiamo davvero delle infinite specie che vivono con noi sulla Terra? Il grande Mistero che la Natura rappresenta ci porta in viaggio ai confini della zoologia, tra enigmi e meraviglie: miti, leggende, fossili viventi, creature sconosciute o impossibili e l'incredibile sapienza degli animali non umani.
Ma dove vanno gli elefanti? E i fauni?
Ascolta il podcast
Latte sì, ma quale? Le bevande comunemente definite "latti vegetali" si sono rivelate ottimali e particolarmente versatili e gradite nell’alimentazione umana, a partire dallo svezzamento fino all’età adulta. Vediamo insieme quali poter scegliere, ognuna con proprie caratteristiche e gusto e soprattutto quali proprietà racchiudono rispetto alle numerose problematiche che invece sono insite nei latti animali. E poi ancora come utilizzarle per produrre in casa una filante mozzarella o una prelibata caciotta. .
Latte sì, ma quale?
Ascolta il podcast
La nostra vita è un sogno? Conduce Rosalba Nattero --- Oltre la mente. Meditazione e Ecospiritualità. Ogni mercoledì alle 21. Che cos’è la meditazione? Che cosa si intende per ecospiritualità? La trasmissione vuole fare chiarezza su temi spesso banalizzati, ma che andrebbero in realtà riscoperti per capirne la portata. Andare oltre la mente per scoprire la vera essenza di se stessi, un obiettivo ambizioso, eppure alla portata di tutti.
La nostra vita è un sogno?
Ascolta il podcast
Maurizio Maggiore e Remo La Rosa affrontano il tema dell'antropocentrismo: il crollo di un sogno di onnipotenza. - www.radiodreamland.it - Nel Segno del Graal - Voci dai mondi invisibili, ogni lunedì alle 21. Un programma che esplora i temi dell'ecospiritualità, tra scienza e mistero. Spingersi oltre i limiti dell’universo conosciuto, in una indagine del mondo che ci circonda e di ciò che siamo, con tutte le nostre potenzialità, è lo spirito che anima la trasmissione. Il programma affronta tutti quei mondi che non trovano normalmente spazio nella cultura imperante. Sacche culturali considerate minori, spesso definite in maniera dispregiativa “pseudoscienze”, eppure utili per avere una visione del mondo senza paletti ideologici. Parleremo di animali, di Popoli nativi, di scienza, di meditazione. Porteremo avanti gli obiettivi che si prefigge questa radio libera, ossia fare vera informazione nell’era della disinformazione.
L'antropocentrismo - prima parte
Ascolta il podcast
Marco Pulieri vi condurrà alla scoperta del fenomeno del megalitismo nel bacino del Mar Mediterraneo, espressione della cultura protoceltica, frutto di una misteriosa civiltà che millenni fa si era diffusa in ogni angolo del Mare Nostrum. - Archeomistery World. Ogni domenica alle ore 21. La trasmissione indaga su uno dei più grandi misteri che accompagna la storia della civiltà umana. Un viaggio alla scoperta del pensiero dell’uomo megalitico, della sua visione dell’esistenza, delle sue incredibili conoscenze astronomiche e tecnologiche, dell’evoluta civiltà che esprimeva. Un percorso che ci porta a spaziare da un capo all’altro dei continenti, ma anche a scoprire le meravigliose vestigia megalitiche presenti sul nostro paese.
Il Megalitismo nel Mediterraneo: espressione della cultura protoceltica
Ascolta il podcast
I misteri del Cane Procione - Esseri mutaforma ci guardano? Conduce Elio Bellangero. - Animali ed Enigmi. Ogni sabato alle 21. Cosa sappiamo davvero delle infinite specie che vivono con noi sulla Terra? Il grande Mistero che la Natura rappresenta ci porta in viaggio ai confini della zoologia, tra enigmi e meraviglie: miti, leggende, fossili viventi, creature sconosciute o impossibili e l'incredibile sapienza degli animali non umani.
I misteri del Cane Procione
Ascolta il podcast
Narrazione e neuroscienze, seconda parte - Conduce Giovanni Del Ponte - Seconda e ultima parte del nostro rapido excursus su narrazione e neuroscienze. Vedremo che sono profondamente intrecciate, a riprova che per noi umani le storie sono tutto e che, in fin dei conti, noi stessi siamo storie. Ma i progressi della scienza stanno davvero sollevando il velo su alcuni dei più grandi misteri: l’arte e la coscienza? Per l’umanità sarebbe un passo enorme sul cammino della consapevolezza, perché in gioco ci sarebbe la risposta all’Interrogativo Cruciale di ogni dramma e di ogni protagonista: chi sono io? E le storie possono davvero insegnare a ognuno di noicomevivere, per sempre, felici e contenti?
Ascolta il podcast
Gennaio vegan nel mondo. Questo nuovo anno è iniziato all’insegna del cibo vegan che viene sperimentato proprio nel mese di gennaio in tutto il mondo col Veganuary, evidenziando i vantaggi di una scelta cruelty free. Senza contare le news, tra cui alcune quasi fantascientifiche, come il "cibo solare" creato con una proteina a base di idrogeno e biossido di carbonio. E poi ancora consigli e ricette rivisitate in veste vegan della cucina italiana.
Gennaio vegan nel mondo
Ascolta il podcast
Il Vero Vuoto, il Faso Vuoto e il Vuoto Neutro. In questa puntata Rosalba Nattero affronta il tema della natura del vero vuoto, del falso vuoto e del vuoto neutro: una ricerca che spazia tra scienza, fisica quantistica, filosofia e meditazione... --- Oltre la mente. Meditazione e Ecospiritualità. Ogni mercoledì alle 21. Che cos’è la meditazione? Che cosa si intende per ecospiritualità? La trasmissione vuole fare chiarezza su temi spesso banalizzati, ma che andrebbero in realtà riscoperti per capirne la portata. Andare oltre la mente per scoprire la vera essenza di se stessi, un obiettivo ambizioso, eppure alla portata di tutti.
Il Vero Vuoto, il Falso Vuoto e il Vuoto Neutro
Ascolta il podcast
La Terra si ribella? Rosalba Nattero intervista Guido Dalla Casa (scrittore, docente e teorico della Ecologia Profonda) sulla distruzione della Natura e le sue conseguenze. - www.radiodreamland.it - Nel Segno del Graal - Voci dai mondi invisibili, ogni lunedì alle 21. Un programma che esplora i temi dell'ecospiritualità, tra scienza e mistero. Spingersi oltre i limiti dell’universo conosciuto, in una indagine del mondo che ci circonda e di ciò che siamo, con tutte le nostre potenzialità, è lo spirito che anima la trasmissione. Il programma affronta tutti quei mondi che non trovano normalmente spazio nella cultura imperante. Sacche culturali considerate minori, spesso definite in maniera dispregiativa “pseudoscienze”, eppure utili per avere una visione del mondo senza paletti ideologici. Parleremo di animali, di Popoli nativi, di scienza, di meditazione. Porteremo avanti gli obiettivi che si prefigge questa radio libera, ossia fare vera informazione nell’era della disinformazione.
La Terra si ribella? Intervista a Guido Dalla Casa
Ascolta il podcast
Gli animali sopravvivono alla morte? Ne parliamo con Bruno Cimino, scrittore, autore del libro "Storia di Cupido e sopravvivenza degli animali dopo la morte", Meligrana Editore.
Conducono Alice Fardin e Marco Petrillo. - Madre Terra chiama. Animalismo e dintorni. Ogni giovedì alle 21.
Gli animali sopravvivono alla morte?
Ascolta il podcast
Rosalba Nattero intervista Massimo Centini, che parla del suo libro "Animali Criminali, Bestie e mostri tra mito e storia" - www.radiodreamland.it
Incontro con Massimo Centini: Animali Criminali
Ascolta il podcast
Una buona parte del genere umano vive quotidianamente il “paradosso della carne”. Se da una parte sa che nutrirsi di animali significa ucciderli, dall’altra parte continua a farlo. Perché succede questo e come superarlo? Scopriamolo in questa trasmissione attraverso la scienza, che ne ha identificato i fattori scatenanti e le strategie di compensazione, per arrivare a fare una scelta consapevole riguardo il cibo che portiamo in tavola, partendo magari proprio dal menù delle prossime feste, con tante idee cruelty free.
Il Paradosso della carne
Ascolta il podcast
Narrazione e neuroscienze, prima parte - Conduce Giovanni Del Ponte - In questa e nella prossima puntata, affronteremo il rapporto fra narrazione e neuroscienze. Vedremo che sono profondamente intrecciate, a riprova che per noi umani le storie sono tutto e che, in fin dei conti, noi stessi siamo storie. In sostanza, svolgeremo un’indagine su come il nostro cervello crei mondi, significati e sfide morali: è infatti un vero e proprio narratore che elabora storie continuamente e dà un volto umano anche agli oggetti, umanizzandoli e creando personaggi. Alla fine del percorso, ci interrogheremo su quanto i progressi della scienza stiano davvero sollevando il velo su alcuni dei più grandi misteri umani: l’arte e la coscienza.
Ascolta il podcast
OOPART il Martello di London, avvistamenti italiani tra presente e passato, disclosure
Ascolta il podcast
Qual è il cibo migliore? Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi, soprattutto i fagioli, sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute. Ma anche un cibo migliore che rispetta gli animali e il pianeta. E in cucina? Ricette facili e creative con rivisitazioni delle tradizioni regionali, come quella delle 3B: Borlotti Brasati al Barolo.
Qual è il cibo migliore?
Ascolta il podcast
Esoterismo: il linguaggio della spiritualità laica. Conduce Rosalba Nattero. --- Oltre la mente. Meditazione e Ecospiritualità. Ogni mercoledì alle 21. Che cos’è la meditazione? Che cosa si intende per ecospiritualità? La trasmissione vuole fare chiarezza su temi spesso banalizzati, ma che andrebbero in realtà riscoperti per capirne la portata. Andare oltre la mente per scoprire la vera essenza di se stessi, un obiettivo ambizioso, eppure alla portata di tutti.
Esoterismo: il linguaggio della spiritualità laica
Ascolta il podcast
Il caso Zanfretta: testimonianza diretta. Dopo l'intervista a Piero Zanfretta, uno dei casi più famosi al mondo di abduction, Gianluca Roggero e Roberto Garosci hanno intervistato un testimone diretto non solo degli eventi successi, ma anche degli inaspettati sviluppi: Mauro Dellepiane. - Scienza di Confine, Radio Dreamland (in streaming al sito www.radiodreamland.it).
Il caso Zanfretta: testimonianza diretta
Ascolta il podcast
Cibo buono e vegetale nello spazio. Spazio chiama Terra e viceversa: il futuro dell’alimentazione spaziale è vegetale. I semi della Terra coltivati in orbita per il cibo degli astronauti a km zero. In programma orti, colture idroponiche e aeroponiche per basi spaziali sulla Luna e su Marte e per viaggi di lunga durata. Il cibo vegetale è davvero il cibo più adatto per il nostro organismo anche in condizioni aliene come in microgravità e bombardati da radiazioni cosmiche. Vegan è il cibo giusto adesso sul nostro pianeta e il good food nei prossimi viaggi spaziali. Con le coltivazioni già sperimentate, dalla lattuga rossa romana al peperoncino hatch del Cile: ecco le proprietà di peperoncino e peperoni sia per gli astronauti che per noi qui sulla Terra…con qualche suggerimento anche in cucina. .
Cibo buono e vegetale nello spazio
Ascolta il podcast
Possiamo sopravvivere alla morte? >Un tema per alcuni difficile, per altri inquietante, ma con cui è inevitabile confrontarsi. Conduce Rosalba Nattero. --- Oltre la mente. Meditazione e Ecospiritualità. Ogni mercoledì alle 21. Che cos’è la meditazione? Che cosa si intende per ecospiritualità? La trasmissione vuole fare chiarezza su temi spesso banalizzati, ma che andrebbero in realtà riscoperti per capirne la portata. Andare oltre la mente per scoprire la vera essenza di se stessi, un obiettivo ambizioso, eppure alla portata di tutti.
Possiamo sopravvivere alla morte?
Ascolta il podcast
Rosalba Nattero incontra Enrico Alleva, etologo e accademico, per parlare di segreti, retroscena e curiosità del mondo animale. Rosalba Nattero intervista il Prof. Enrico Alleva, etologo e accademico dei Lincei, già direttore del Centro per le scienze comportamentali e la salute mentale cellulare dell’Istituto Superiore di Sanità. Si è parlato del suo libro "La mente animale" presentato al Salone del Libro di Torino in edizione ampliata. Segreti, retroscena e curiosità del mondo animale.Madre terra Chiama, Radio Dreamland (in streaming al sito www.radiodreamland.it).
Incontro con Enrico Alleva
Per guardare su YouTube: youtu.be/4xyMIHXdZJQ
Ascolta il podcast
Intervista a Pier Fortunato Zanfretta: sconvolgenti rivelazioni sul caso di rapimento alieno più famoso in Italia. Conducono Gianluca Roggero e Roberto Garosci. Partecipa Rosalba Nattero. Scienza di Confine, Radio Dreamland (in streaming al sito www.radiodreamland.it).
Intervista a Pier Fortunato Zanfretta
Per guardare su YouTube: youtu.be/sbPv0eKpP_0
Ascolta il podcast