VeganSì

Per un’alimentazione che rispetti gli animali

Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano

Ogni domenica alle ore 12

Mangiare bene, con gusto e nel rispetto di tutte le forme di vita con cui condividiamo il pianeta.
Trasmissione di alimentazione per conoscere le proprietà utili dei cibi, come combinarli nella dieta di tutti i giorni, come seguire una alimentazione consapevole e avere informazioni su cosa bolle in pentola, con ricette facili, veloci e da leccarsi i baffi.

Ascolta i Podcast anche su:
Spreaker https://www.spreaker.com/show/vegansi
YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLwO9cq3nKGOrBwzUcM-V09i0ZfWewK1az 
Spotify https://open.spotify.com/show/6fksYXsqAhEhCXa382vuhq

Negli ultimi anni il vegan è diventato una scelta sempre più mirata coprendo un ventaglio di esigenze dove l’etica e il rispetto degli animali è stata la forza ispiratrice maggiore, unita al bisogno di una alimentazione più sicura e più sana e al doveroso intervento per la salvaguardia del pianeta che ci ospita. Ma vegan non è solo alimentazione umana, ma anche ricerca e innovazione per il cibo degli animali domestici, dove la carne coltivata è già in vendita in Gran Bretagna. Anche il settore della moda investe nel vegan, escludendo man mano tessuti e accessori di origine animale, così come il settore della bellezza e della cura personale. E poi ancora questa evoluzione procede nel portare nelle mense pubbliche e degli ospedali i menù a base vegetale. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

La migliore alimentazione non è certo quella carnivora, che comporta seri danni alla nostra salute, oltre ai danni arrecati all’ecosistema, al pianeta e soprattutto agli animali. Optare invece per una alimentazione 100% vegetale significa perfino allungare la vita. Scegliere vegan rappresenta una scelta ottimale, sostenuta da solide evidenze scientifiche. In questa puntata vediamo i vantaggi delle proteine a base vegetale e alcune ricette per fare delle buone e gustose polpette di legumi. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

L’evoluzione dell’alimentazione vegan è diventata una forza inarrestabile. Questo cambiamento si è registrato anche su quegli alimenti da sempre cari a tutti e a tutte le età, ovvero i dolci! Già da qualche anno il mondo della pasticceria è volto verso il cruelty free, con la popolarità dei dolci a base vegetale. Così niente più burro, uova, latte vaccino e panna e via libera alla volontà di creare dolci di qualità e al di là dei pregiudizi. E per i dolci fatti in casa, ecco la ricetta per fare una deliziosa torta Sacher vegan. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Il vegan sta ispirando scienza, consumatori e industria alimentare verso l’innovazione e verso l’evoluzione del cibo a base vegetale. Le proposte vegan si attestano sempre più anche nei ristoranti, bar, pizzerie, pub ecc…oltre che dei laboratori artigianali, pastifici, gastronomie, pasticcerie e gelaterie. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Tutto quello che non sappiamo sulle tavole imbandite delle feste. Scegliendo una cena natalizia a base vegetale si possono salvare da un triste destino milioni di animali. Ecco alcune idee facili e gustose per festeggiare sereni e in armonia con un menù cruelty free. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

L’antibiotico-resistenza è una piaga che minaccia l’efficacia delle cure e la salute di tutti la cui causa primaria nasce dall’alimentazione a base animale, dalla carne, al pesce, alle uova, al latte e latticini. Soluzioni? Evitare i cibi animali a favore di ingredienti vegetali è decisamente il regalo migliore che possiamo fare a noi stessi, agli animali e tutta la società, procedendo al più presto ad azzerare la malsana pratica degli allevamenti intensivi. In questa trasmissione parliamo anche degli effetti benefici sull’intestino dati dalle fibre vegetali e di un frutto di stagione ricco di fibra: il caco, accompagnato da una dolce ricetta. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

In Italia i formaggi a base vegetale hanno fatto registrare un aumento significativo delle vendite, con un incremento dell’80% negli ultimi due anni e con una produzione che ha toccato quasi i mille chilogrammi. La produzione dei formaggi plant based si sta attestando non solo per i vegani e gli intolleranti al lattosio ma per tutti i consumatori, proprio come cibo per un futuro alimentare più in equilibrio tra rispetto animale, rispetto dell’ambiente e rispetto per la vita delle nuove generazioni. In questa puntata potete avere alcuni suggerimenti sui diversi tipi di formaggi e ditte produttrici, ma anche una ricetta per fare la ricotta vegetale in casa. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

La carne coltivata torna alla ribalta ed è inevitabile, visto che proprio in Italia, all’Università di Torino, si lavorerà per lei. Anche nel Regno Britannico si sta procedendo con la produzione di pesce coltivato e a fine anno sarà in vendita la carne coltivata di pollo come Pet Food per animali domestici. Il tutto per arrivare a una possibilità innovativa e sicura di cibo etico e sostenibile rispetto alle disastrose forme di allevamenti intensivi attuali sia di terra che di mare. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Giustizia è fatta per gli alimenti a base vegetale. La Corte di Giustizia dell’Ue ha stabilito che gli alimenti plant-based possono essere promossi e venduti utilizzando terminologia tradizionalmente associata ai prodotti animali. Questo si trova in linea con la maggioranza dei consumatori italiani che era già favorevole all’utilizzo di termini tradizionali come “hamburger” e “latte” anche per i prodotti a base vegetale. E a proposito di latte, vediamo in questa trasmissione come nella grande distribuzione siano oggi facilmente reperibili deliziose creme spalmabili, cioccolato e dolci con ingredienti a base 100% vegetale. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Sempre più cibi plant-based scelti dagli italiani, dalla carne a base vegetale al latte e formaggi vegan, come risulta dalle indagini di mercato avvalorate dal Good Food Institute Europe. Sempre più proposte vegan in ristoranti e pasticcerie italiane e sempre più conferme scientifiche su come una alimentazione a base vegetale sia il top per la salute e la longevità, senza trascurare l’impatto sul pianeta e su tutti i suoi abitanti di qualsiasi specie.. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

In questa puntata  proponiamo risi e sorrisi, per cogliere gli aspetti migliori di una alimentazione vegana: dall’incremento degli acquisti di cibo plant-based alle evidenze scientifiche sulla completezza di una dieta a base 100% vegetale e soprattutto della ricchezza che il riso offre alla popolazione mondiale. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Sempre più strutture per le vacanze si aprono alle opzioni vegan. Lo fanno hotel, alberghi, B&B, agriturismi, ristoranti, bistrot, bar, chioschi… e persino compagnie aeree per offrire ai turisti la scelta a base 100% vegetale. Vediamone qualcuna insieme in questa puntata, e vediamo anche quali frutti della terra ci possono aiutare ad affrontare il caldo estivo. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Ci sono vini vegani e vini che non lo sono. Poi spesso molti confondono la dicitura “vegano” con “biologico”. In realtà i criteri di produzione del vino vegan non sono collegati a quelli dei vini biologici, ma non è raro che un vino vegan sia anche biologico. Approfondiamo l'argomento in questa puntata e scopriamo sempre più news sul mondo vegano. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Vediamo insieme perché gli allevamenti intensivi sono dannosi per la nostra salute e per il pianeta e perché rappresentino un disonore verso la vita, in questo caso quella degli animali cosiddetti da reddito, sfruttati e maltrattati per essere poi mangiati. Soluzioni a breve termine? Sì, l’alimentazione vegan si rivela ancora una volta la migliore svolta per il rispetto della vita in ogni sua sfaccettatura, ovvero verso le altre forme di vita senziente come gli animali, il nostro stesso benessere e il recupero di un pianeta spremuto all’impossibile da un complesso di azioni antropocentriche da parte della specie uomo. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

È in atto un cambiamento alimentare. Lo si evidenzia dalle scelte alternative ai cibi animali da parte dei consumatori, dalle ricerche innovative e da come si stanno muovendo i grossi investitori in tema di alimentazione umana. Scopriamolo in questa puntata e scopriamo anche come utilizzare tutti i giorni in modo facile il cibo 100% vegetale. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

La moda vegan sta prendendo sempre più piede anche tra le griffe famose. Ne è complice la maggiore attenzione e consapevolezza verso cosa e “chi” mangiamo. Così vengono proposti abiti in tessuti alternativi, sostenibili e cruelty free, senza l’uso di pelle, pellicce, lana, seta o imbottiture in piuma. I tempi stanno davvero cambiando e il futuro è vegan anche per ciò che indosseremo, dove il nostro guardaroba potrà avvantaggiare gli animali, le persone e il pianeta. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

La moda vegan sta prendendo sempre più piede anche tra le griffe famose. Ne è complice la maggiore attenzione e consapevolezza verso cosa e “chi” mangiamo. Così vengono proposti abiti in tessuti alternativi, sostenibili e cruelty free, senza l’uso di pelle, pellicce, lana, seta o imbottiture in piuma. I tempi stanno davvero cambiando e il futuro è vegan anche per ciò che indosseremo, dove il nostro guardaroba potrà avvantaggiare gli animali, le persone e il pianeta. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

Gusto di mare ma 100% a base vegetale: un’alternativa al mangiare pesce, crostacei e molluschi che esula da quell’abitudine in voga ormai da anni quando si pensa a un pranzo o a una cena al mare o al cibo tipico di una vacanza o un soggiorno marino. Si può e lo scopriamo in questa puntata di VeganSì. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

L’alimentazione vegana, che esclude cibo di derivazione animale, ovvero carne, pesce, uova, latte, formaggi e miele, è assolutamente una buona alimentazione per noi umani e fa bene in ogni fase della vita. Scopriamone alcuni vantaggi in questa trasmissione! Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.

2024: un anno vegan - Buone previsioni per il 2024 per l’alimentazione vegan in crescita esponenziale, con l’aumento nell’offerta di prodotti cruelty free da parte delle aziende, che vede complice la crescente richiesta da parte dei consumatori di un’alimentazione rispettosa verso gli animali, la salute e l’ambiente. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.