VeganSì
Vegan: una marcia in più. Riscontri scientifici evidenziano che i cibi vegani migliorano la concentrazione, la lucidità e il buonumore sia nel lavoro che nello studio, portano benessere fisico e psicologico in bambini e ragazzi, riducono il rischio di demenza e concorrono a diminuire la politerapia negli anziani. E ancora, la dieta a base vegetale è stata associata a un minor rischio di forme gravi di Covid-19. Infine, non poteva mancare in questa trasmissione qualche suggerimento per il menù di Pasqua: naturalmente cruelty free! Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.
Vegan: una marcia in più
Ascolta il podcast
Pasta che bontà. La pasta è uno dei cibi più amati e utilizzati dalla cucina italiana e viene considerato l’elemento clou della dieta mediterranea. E’ un alimento valorizzato dalla scienza ed è ottimo nello sport. Dalle innumerevoli forme, si unisce a una grande varietà di condimenti. E’ buona non solo per il palato ma anche per la salute e si presta a una versatilità in cucina che non ha paragoni, con accostamenti a prodotti della terra, come vegetali, legumi ed erbe aromatiche che ne fanno un piatto cruelty free di eccellenza. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.
Pasta che bontà
Ascolta il podcast
Cibo e pubblicità ingannevole. Cosa c’è realmente dietro alla pubblicità del cibo che mangiamo? La pubblicità ingannevole nell’industria della carne e affini è un problema da evidenziare: con la pubblicità a carne, pesce, uova, latte arrivano anche le bugie sulle nostre tavole. L’industria agro-alimentare continua a nascondere il problema dello sfruttamento degli animali con pubblicità fuorvianti. A proposito di bugie, ma quelle in versione di dolcetti di Carnevale: ottime e friabili quelle in versione cruelty free da preparare a casa. Conduce Miriam Madau, medico nutrizionista vegano.
Cibo e pubblicità ingannevole
Ascolta il podcast
Latte sì, ma quale? Le bevande comunemente definite "latti vegetali" si sono rivelate ottimali e particolarmente versatili e gradite nell’alimentazione umana, a partire dallo svezzamento fino all’età adulta. Vediamo insieme quali poter scegliere, ognuna con proprie caratteristiche e gusto e soprattutto quali proprietà racchiudono rispetto alle numerose problematiche che invece sono insite nei latti animali. E poi ancora come utilizzarle per produrre in casa una filante mozzarella o una prelibata caciotta. .
Latte sì, ma quale?
Ascolta il podcast
Gennaio vegan nel mondo. Questo nuovo anno è iniziato all’insegna del cibo vegan che viene sperimentato proprio nel mese di gennaio in tutto il mondo col Veganuary, evidenziando i vantaggi di una scelta cruelty free. Senza contare le news, tra cui alcune quasi fantascientifiche, come il "cibo solare" creato con una proteina a base di idrogeno e biossido di carbonio. E poi ancora consigli e ricette rivisitate in veste vegan della cucina italiana.
Gennaio vegan nel mondo
Ascolta il podcast
Una buona parte del genere umano vive quotidianamente il “paradosso della carne”. Se da una parte sa che nutrirsi di animali significa ucciderli, dall’altra parte continua a farlo. Perché succede questo e come superarlo? Scopriamolo in questa trasmissione attraverso la scienza, che ne ha identificato i fattori scatenanti e le strategie di compensazione, per arrivare a fare una scelta consapevole riguardo il cibo che portiamo in tavola, partendo magari proprio dal menù delle prossime feste, con tante idee cruelty free.
Il Paradosso della carne
Ascolta il podcast
Qual è il cibo migliore? Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi, soprattutto i fagioli, sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute. Ma anche un cibo migliore che rispetta gli animali e il pianeta. E in cucina? Ricette facili e creative con rivisitazioni delle tradizioni regionali, come quella delle 3B: Borlotti Brasati al Barolo.
Qual è il cibo migliore?
Ascolta il podcast
Cibo buono e vegetale nello spazio. Spazio chiama Terra e viceversa: il futuro dell’alimentazione spaziale è vegetale. I semi della Terra coltivati in orbita per il cibo degli astronauti a km zero. In programma orti, colture idroponiche e aeroponiche per basi spaziali sulla Luna e su Marte e per viaggi di lunga durata. Il cibo vegetale è davvero il cibo più adatto per il nostro organismo anche in condizioni aliene come in microgravità e bombardati da radiazioni cosmiche. Vegan è il cibo giusto adesso sul nostro pianeta e il good food nei prossimi viaggi spaziali. Con le coltivazioni già sperimentate, dalla lattuga rossa romana al peperoncino hatch del Cile: ecco le proprietà di peperoncino e peperoni sia per gli astronauti che per noi qui sulla Terra…con qualche suggerimento anche in cucina. .
Cibo buono e vegetale nello spazio
Ascolta il podcast
Vegan: inesorabilmente procede. La scelta vegan è sempre più concreta e si intravede un futuro con cibo totalmente a base vegetale, non solo per ciò che riguarda la finta carne, ma per tutto il settore caseario. Ne sono la prova i grandi investimenti di start-up nella produzione di latte e formaggi animal- free. Ma anche la trasformazione di aziende agricole che da allevamenti per carne o latticini diventano produttori di latte e formaggi ricavati dalle piante. E come si integrerà il calcio dalla dieta? Scopriamo come i vegetali e l’acqua aiutino le ossa a mantenersi forti. Senza trascurare dolci ricette con frutta secca e semi.
Vegan: inesorabilmente procede
Per guardare su YouTube: youtu.be/9Z7p5ZD1Tlc
Ascolta il podcast